Normativa Accessibilità eCommerce Prestashop

Hai un ecommerce che rientra nei requisiti dettati dalla Normativa di Accessibilità di giugno 2025?

Arte vettoriale che rappresenta il design UX e il restyling di un sito e-commerce

Requisiti dell'Accessibility ACT

  • Vendere prodotti o servizi online anche senza per forza avere la transazione di denaro online.

  • Aver superato i 2.000.000€ di fatturato generale dell'azienda.

  • Avere un fatturato minore di 2.000.000€ ma con più di 10 dipendenti.

  • Vendere al B2C consumatore finale o anche al B2B se poi il prodotto viene utilizzato da un B2C.

Come possiamo mettere a norma un ecommerce Prestashop?

  • Analisi dell’Applicabilità: Valutare se l’azienda rientra tra i soggetti obbligati dalla normativa, considerando fattori come il tipo di servizi offerti e il fatturato.

  • Documentazione dell’Onere Sproporzionato: Se l’adeguamento comporta un onere sproporzionato, redigere una valutazione dettagliata che giustifichi l’esenzione, da includere nella dichiarazione di accessibilità.​

  • Mappatura degli Asset Digitali: Identificare tutti i prodotti e servizi digitali (siti web, app, e-commerce, portali) soggetti all’EAA.​

  • Valutazione Normativa: Confrontare le caratteristiche dei propri servizi con i requisiti stabiliti dalla normativa, come le WCAG 2.1/2.2 livello AA e lo standard EN 301 549.​

  • Audit di conformità: eseguire test automatici e test manuali per identificare i problemi comuni di accessibilità.

  • Report di Conformità: Redigere un documento che evidenzi le criticità riscontrate, classificandole per gravità e priorità di intervento.

  • Pianificazione degli Interventi: Stabilire un piano d’azione per risolvere le problematiche emerse, assegnando responsabilità e tempistiche.

  • Implementazione delle Correzioni: Apportare le modifiche necessarie al codice, al design e ai contenuti per garantire l’accessibilità.

  • Verifica Post-Intervento: Eseguire nuovi test per assicurarsi che le correzioni abbiano risolto le problematiche e non ne abbiano introdotte di nuove.

  • Creazione della Dichiarazione: Redigere una dichiarazione che indichi il livello di conformità del sito, le eventuali eccezioni e le motivazioni.

  • Aggiornamenti Periodici: Prevedere una revisione annuale della dichiarazione, con scadenza il 23 settembre di ogni anno.​

  • Monitoraggio Continuo: Implementare strumenti di controllo per verificare costantemente la conformità del sito.

  • Raccolta di Feedback: Attivare meccanismi che permettano agli utenti di segnalare problemi di accessibilità, garantendo risposte tempestive.

Soluzioni di Hostinato per mettere a norma un ecommerce Prestashop.

Fase 1: Audit Iniziale – Verifica dei Requisiti Aziendali e Normativi

​L'audit iniziale rappresenta il primo passo fondamentale verso la conformità all'European Accessibility Act (EAA). In questa fase, si valuta se l'azienda rientra tra i soggetti obbligati dalla normativa, considerando fattori come il tipo di servizi offerti e il fatturato. Successivamente, si identificano gli asset digitali soggetti all'EAA, come siti web, app e piattaforme e-commerce. Infine, si confrontano le caratteristiche dei propri servizi con i requisiti stabiliti dalla normativa, come le WCAG 2.1/2.2 livello AA e lo standard EN 301 549. Questo processo consente di delineare un piano d'azione mirato per garantire l'accessibilità dei prodotti e servizi digitali entro la scadenza del 28 giugno 2025. 

Fase 2: Audit di Accessibilità Tecnica e Funzionale

​La Fase 2 prevede un audit approfondito dell'accessibilità tecnica e funzionale del sito web, in linea con gli standard EN 301 549 e WCAG 2.1/2.2 livello AA. Questa analisi combina test automatici, che individuano errori comuni nel codice, e test manuali condotti da esperti e utenti con disabilità, per valutare l'esperienza d'uso reale. L'obiettivo è identificare le criticità che ostacolano l'accessibilità, al fine di pianificare interventi mirati per garantire la conformità all'European Accessibility Act entro la scadenza del 28 giugno 2025.

Fase 3: Correzione delle Non Conformità

​La Fase 3 rappresenta il momento operativo in cui si interviene per correggere le non conformità emerse durante l'audit di accessibilità. Questa fase prevede l'implementazione di modifiche tecniche e strutturali al sito web, al fine di garantire la conformità agli standard previsti dall'European Accessibility Act (EAA), come le WCAG 2.1/2.2 livello AA e lo standard EN 301 549. È fondamentale pianificare e realizzare questi interventi entro la scadenza del 28 giugno 2025, per assicurare un'esperienza digitale inclusiva e rispettare gli obblighi normativi.

Fase 4: Redazione e Pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità

​La Fase 4 consiste nella redazione e pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità, documento che attesta il livello di conformità del sito o dell'applicazione mobile agli standard di accessibilità previsti dalla normativa vigente. A partire dal 28 giugno 2025, con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act, tale obbligo si estende anche alle aziende private che offrono servizi digitali al pubblico. La dichiarazione deve essere redatta secondo il modello fornito da AgID e pubblicata in modo ben visibile, ad esempio nel footer del sito web o nella sezione informativa dell'applicazione mobile. È inoltre necessario prevedere un meccanismo di feedback che consenta agli utenti di segnalare eventuali problemi di accessibilità, garantendo una risposta entro 30 giorni dalla segnalazione. La dichiarazione va aggiornata annualmente entro il 23 settembre, riflettendo eventuali modifiche apportate al sito o all'applicazione.​

Fase 5: Formazione, Monitoraggio e Feedback

a Fase 5 si concentra sulla formazione del personale, il monitoraggio continuo dell'accessibilità e la gestione del feedback degli utenti, elementi essenziali per mantenere la conformità all'European Accessibility Act (EAA). È fondamentale fornire al team aziendale una formazione adeguata sugli standard di accessibilità, come le WCAG 2.1/2.2 livello AA, e sulle migliori pratiche per l'implementazione di soluzioni inclusive. Parallelamente, è necessario istituire un sistema di monitoraggio regolare per verificare la conformità dei prodotti e servizi digitali, utilizzando strumenti automatizzati e test manuali. Infine, l'azienda deve predisporre canali efficaci per la raccolta del feedback degli utenti, consentendo loro di segnalare eventuali problemi di accessibilità e garantendo risposte tempestive e appropriate. Queste attività devono essere integrate nei processi aziendali entro il 28 giugno 2025, data di entrata in vigore dell'EAA, per assicurare un'esperienza digitale accessibile e conforme alle normative vigenti.

Fase 6: Gestione delle Esenzioni e delle Deroghe

La Fase 6 riguarda la gestione delle esenzioni e delle deroghe previste dall'European Accessibility Act (EAA), consentendo alle aziende di valutare se possono beneficiare di esenzioni specifiche in base alla loro struttura e alle circostanze operative.​

Le microimprese, definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro, sono esentate da alcuni requisiti di accessibilità per i servizi. 

Inoltre, l'EAA prevede l'esenzione per "onere sproporzionato" quando l'adeguamento ai requisiti di accessibilità comporterebbe un carico eccessivo in termini finanziari o organizzativi, tenendo conto delle dimensioni, delle risorse e della natura dell'operatore economico, nonché dei benefici attesi per le persone con disabilità.

Per avvalersi di queste esenzioni, è fondamentale documentare accuratamente le valutazioni effettuate e, se richiesto, fornire tali documentazioni alle autorità competenti.

Fissa un Appuntamento

Capiamo insieme se possiamo essere il partner giusto per Voi per trovare una soluzione per potervi aiutare.

Servizi specializzati per e-commerce
Prestashop Expert

Prestashop Expert Logo

Hostinato è l’agenzia specializzata in Prestashop. Conosciamo molto bene tecnicamente PrestaShop e sappiamo esattamente come adattare al meglio la tecnologia alle vostre esigenze. Supportiamo PMI che vogliono vendere online con PrestaShop come referenti specializzati con oltre 450 ecommerce online.

Le nostre statistiche

Cresci con Hostinato

0 +
Progetti E-commerce Live
0 +
Anni Sviluppiamo E-commerce
0
Persone nel Team

I nostri casi studio

Alcuni dei nostri clienti che hanno trasformato il loro e-commerce in un asset aziendale.

Caso studio
Aruba - Progetto 01
Icona freccia

Scopri come abbiamo aiutato Aruba a trasformare le vendite dei loro servizi digitali con una soluzione PrestaShop scalabile, riducendo il Time to Market rispetto a tecnologie più costose.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
NOVE25
Icona freccia

Scopri come abbiamo aiutato NOVE25 a creare un'esperienza d'acquisto unica, trasformando il loro e-commerce per coinvolgere e soddisfare i clienti.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Gyada
Icona freccia

Scopri come abbiamo aiutato Gyada a sviluppare un design innovativo, migliorando l'estetica e la funzionalità del loro negozio online.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Qapla
Icona freccia

Scopri come abbiamo aiutato Qapla a implementare un sistema integrato per spedizioni su point locali, compatibile con migliaia di merchant.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Aruba - Progetto 02
Icona freccia

Scopri come abbiamo aiutato Aruba a gestire la vendita di servizi ricorsivi con pagamento e rinnovo automatico delle sottoscrizioni, integrando soluzioni personalizzate su PrestaShop.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
SIX2
Icona freccia

Scopri come Hostinato ha aiutato SIXS a ottimizzare il loro negozio online, migliorando l'esperienza utente e facilitando l'espansione del marchio nei mercati internazionali.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
MoonGroup
Icona freccia

Scopri come Hostinato ha migliorato le vendite di Moon Group con una soluzione e-commerce su misura, ottimizzando la gestione di prodotti personalizzabili e la sincronizzazione con i fornitori.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Recordit
Icona freccia

Scopri come abbiamo trasformato le vendite B2B di Recordit con un portale online user-friendly, ottimizzando la gestione dei prodotti e ampliando le opportunità di vendita a livello globale.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Invidia 1973
Icona freccia

Scopri come abbiamo migliorato l'esperienza di shopping online per Invidia 1973, un marchio di moda maschile, con un design accurato e innovativo su CMS PrestaShop.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Incartare
Icona freccia

Scopri come un restyling completo ha trasformato l'esperienza online di Incartare, creando un percorso d'acquisto senza intoppi per il B2B.

Scopri di più

bkg button

Caso studio
Radar1957
freccia

Scopri come abbiamo riprogettato l’e-commerce B2B di Radar1957 per offrire una navigazione intuitiva e un modulo intelligente per la scelta delle fondine

Scopri di più

bkg button

Richiedi una valutazione per determinare se il vostro ecommerce rientra nella normativa di accessibilità.